Home / Olio Tola: l'ottimo equilibrio tra amaro e piccante

L’Extra Vergine di Oliva OlioTola, ottenuto esclusivamente dalle proprietà della cultivar Cerasuola, è  ricco di polifenoli, antiossidanti che ritardano l'invecchiamento cellulare, e di vitamina E, potente antiossidante essenziale per il benessere dell'organismo che aiuta a prevenire malattie degenerative e disturbi cardiovascolari.

Si presenta di colore verde con striature dorate ed un profumo pieno ed avvolgente, tipico del frutto di oliva appena raccolto e soprattutto raccolto quando la maturazione è appena cominciata, tra il 10% ed il 20% di invaiatura da cui ne deriva un olio di primissima qualità. I polifenoli si trovano in maggiore concentrazione nelle olive verdi ed il loro tenore cala con l’avanzare della maturazione.

L’EVO OlioTola ha una bassissima acidità: l’acidità libera di un olio (espressa in grammi di acido oleico su 100 grammi di olio) non deve essere superiore a 0,8 grammi per 100 grammi (0,8%). E’ importante ricordare che l’organismo umano non è in grado di valutare con i propri sensi la presenza più o meno forte dell’acidità in un olio e quindi non è possibile definire l’acidità di un olio assaggiandolo, ma per determinarne appunto la sua presenza si dovrà ricorrere solo ed esclusivamente all’analisi chimica.

Molto spesso infatti questo parametro viene erroneamente interpretato dai consumatori che confondono l’acidità con l’amaro ed il piccante che invece sono caratteristiche di pregio dell’olio extravergine di oliva ad alto contenuto di polifenoli e ottenuto da olive sane!

Dalla combinazione tra un'accurata selezione di olive monocultivar Cerasuola, il giusto periodo di raccolta e la tradizionale molitura delle olive nasce un olio extravergine di oliva dalla spiccata personalità: le sue caratteristiche organolettiche e sensoriali lo rendono inconfondibile, ottimo per condire carni lesse o grigliate, insalate, zuppe, minestroni, ma è soprattutto intingendoci il pane che ne viene esaltato il gusto tipico e l'aroma intenso.