Home / Dicono di noi
  • L'olio Tola è segnalato dalla Guida agli Extravergini 2019 DI Slow Food Editore
  • L'olio Tola è segnalato su IL GOLOSARIO 2019
  • L'olio Tola è segnalato dalla Guida agli Extravergini 2018 DI Slow Food Editore
  • L'olio Tola è segnalato dalla Guida agli Extravergini 2016 DI Slow Food Editore
  • L'Olio Tola è segnalato dalla Guida BIBENDA edizione 2016 Fondazione Italiana Sommelier
  • L'Olio Tola è segnalato dalla guida TERRE D'OLIO 2015, Fausto Borella Maestro D'OLIO Editore con la seguente analisi organolettica: intenso verde d'erba con sfumature dorate. Tanto complesso da far meditare a lungo sulle sensazioni provate all'esame olfattivo, invitante per l'aroma di pomodoro prossimo alla maturazione, ricordi di pera abate, finale di menta ed erbe aromatiche. Morbido si scioglie in bocca poco amaro diffondendo note poco invadenti del pomodoro appena invaiato per terminare con note di mandorla e pepe nero. A crudo sullo sfincione, l'equivalente siciliano della pizza napoletana. Per friggere le tipiche arancine, cono di riso farcito generalmente con ragù, piselli e caciocavallo o con prosciutto cotto e mozzarella.
  • L'Olio Tola è segnalato dalla Guida agli Extravergini 2014 DI Slow Food editore con la seguente analisi organolettica: "L Olio Tola apre al naso con un flavor di media intensità, franco e pulito, di oliva a giusta maturazione, con note di foglia di pomodoro. In bocca le sensazioni olfattive trovano piena conferma; il dolce e il piccante sono in equilibrio e compongono una buona armonia. Un olio dalla pasta avvolgente, di buona conduzione e palatabilità.